La funzione degli ormoni tiroidei nel bodybuilding
Un ormone steroideo può effettivamente interagire con il tessuto muscolare e forzare i cambiamenti positivi che avvengono dall’interno.
La funzione degli ormoni tiroidei nel bodybuilding
I cicli di bodybuilding a base di Cytomel (e T4) sono quasi sempre concepiti esclusivamente per la perdita di grasso, il che è del tutto comprensibile date le sue caratteristiche; ma cosa succederebbe se il T3 e il T4 potessero effettivamente aiutarti a migliorare la tua massa muscolare?
Prima di fare il passo più lungo della gamba, sottolineiamo che questa teoria ha dato origine a un processo di pensiero in cui le persone si chiedono spesso “il citomel è uno steroide?”, a causa della sua rara inclusione in un piano per aumentare la massa di tessuto magro. Il T3 e il T4 non sono steroidi. Sono ormoni tiroidei e gli steroidi sono ormoni steroidei. I due funzionano in modo molto diverso all’interno dell’organismo.
Un ormone steroideo può effettivamente interagire con il tessuto muscolare e forzare cambiamenti positivi dall’interno: gli ormoni steroidei possono letteralmente alterare la struttura molecolare delle cellule muscolari stesse. A conti fatti, gli ormoni tiroidei non sono in grado di interagire direttamente con il tessuto muscolare, ma possono influenzare il modo in cui funziona.
Consideriamo questo: in precedenza abbiamo affermato che la triiodotironina (l’ormone tiroideo “utilizzabile”) entra nei vari organi del corpo dove poi influisce sulla funzione metabolica>. La funzione metabolica non si limita a bruciare i grassi in modo efficace, ma riguarda anche l’assorbimento dei nutrienti. Ora pensa a come questo si possa applicare ai muscoli: se la triiodotironina entra nelle cellule muscolari e fa la sua “magia”, significa che le cellule stesse saranno in grado di assorbire i nutrienti in modo più efficace.
Quando l’ottimizzazione dei nutrienti all’interno dei muscoli è al massimo, significa che anche ogni aspetto della funzionalità muscolare è al massimo. I muscoli sono in grado di ripararsi, crescere e sostenersi in modo efficace (o più efficace) grazie all’integrazione del T3. Questo può sorprendere, considerando l’associazione catabolica che alcuni utenti hanno con questi composti, ma essi possono davvero avere un impatto positivo sull’infrastruttura dei muscoli e migliorare il fisico.
Come si applicherebbe a una fase di taglio?
Se integrati in una fase di taglio, T3 e T4 favoriscono la combustione dei grassi (come già sai), ma un altro vantaggio nascosto è che possono contribuire notevolmente anche al sostentamento dei muscoli. Come già detto, tutto dipende dalle tue pratiche nutrizionali: se questo aspetto non è sotto controllo, anche la tua massa muscolare non lo sarà.
A patto che tu stia mangiando in modo sensato (in questo caso, in modo adeguato), il T3 / T4 permetterà ai muscoli di accedere più facilmente ai nutrienti che stai fornendo al tuo corpo. Questo a sua volta migliorerà la tua capacità di mantenimento della massa magra. Probabilmente all’inizio sarà difficile accettare questo concetto, considerando lo scopo spesso considerato di questi ormoni, ma la scienza dice che questa spinta di “mantenimento” è una vera e propria garanzia se si segue un’alimentazione sensata.
Se poi assumi anche altre sostanze (come l’anavar, per esempio) che sono studiate appositamente per il mantenimento della massa, allora avrai tra le mani un potente cocktail da taglio. La chiave è l’equilibrio: non assumere mai più T3 / T4 di quanto sia necessario per raggiungere il tuo obiettivo e, allo stesso modo, mangia solo quanto è necessario per mantenere il tuo tessuto magro. Ti spiegheremo presto come fare, ma per ora tieni a mente questi principi.
Come si applicherebbe a una fase di bulking?
L’uso di T3 e/o T4 come parte di un ciclo fuori stagione è quasi sconosciuto. Ma è stato fatto e può essere fatto. Si tratta di un concetto incredibilmente intricato e complesso che richiederà molta pazienza per essere eseguito con successo nella pratica. Anche se sei in grado di eseguire questo processo con successo, vale la pena notare che potrebbero esserci mezzi altrettanto efficaci per raggiungere il tuo obiettivo con composti più accessibili (viagra / cialis / ormone della crescita, per esempio).
Ad ogni modo, valutiamo la teoria. Dato che con l’uso degli ormoni “T” è possibile creare un picco di attività metabolica all’interno dei muscoli, migliorando così l’assorbimento dei nutrienti, questo significa che potresti effettivamente migliorare il tuo potenziale di aumento del tessuto magro durante il bulking incorporando questi elementi. L’unico problema di questa idea è che lo scopo di una massa è quello di ottenere un surplus di massa, che richiede un surplus di calorie. Per questo motivo, dovrai tenere conto dell’effetto termogenico del T3 e del T4 che stai utilizzando, in quanto brucerebbe calorie a un ritmo accelerato.
In realtà, per compensare il potenziale brucia-calorie avanzato offerto da questi ormoni, dovresti assumere parecchie calorie in più al giorno, grazie al maggiore picco metabolico offerto da questi ormoni. Questo andrebbe completamente contro l’idea che la maggior parte delle persone ha di un uso sensato del citomel / T4, in quanto si andrebbe a ignorare di proposito il beneficio di bruciare calorie a favore dell’ottimizzazione dell’aumento della capacità di assorbimento dei nutrienti.
È interessante notare che gli ormoni tiroidei sono in realtà “progettati” per attaccare il tessuto adiposo. Sebbene tu possa certamente contrastare le calorie extra bruciate attraverso una termogenesi non basata sull’esercizio fisico (specifica per T3 e T4) (vedi termogenica), non puoi evitare di avere un impatto positivo sulla combustione dei grassi con la presenza di quantità eccessive di uno dei due ormoni tiroidei nel tuo sistema.
In teoria, questo significa che potresti continuare a bruciare i grassi nonostante l’elevato apporto calorico, tenendo così a bada i depositi di grasso (per quanto ragionevolmente possibile durante il bulking) e massimizzando al contempo l’assorbimento dei nutrienti e quindi la crescita muscolare. In questo modo, l’aumento di grasso in eccesso potrebbe essere minimo rispetto a un normale ciclo di bulking, ma per farlo dovrai essere molto preciso nell’assunzione di calorie.
Per capire come calcolare l’effetto termogenico non basato sull’esercizio fisico (in termini di impatto calorico) che il T3 avrà sul tuo corpo, devi innanzitutto valutare l’effetto termogenico “standard” non basato sull’esercizio fisico creato dall’organismo in relazione all’utilizzo dei nutrienti nell’ambito del movimento quotidiano, come segue:
- 5-10% per i carboidrati
- Da 0 a 3% per i grassi
- 20 - 30% per le proteine
- 10 - 30% per l’alcol
Devi poi tenere conto del fatto che il T3/T4 ha un impatto (teorico) compreso tra il 17 e il 21% sul metabolismo in termini di aumento dell’effetto termogenico non basato sull’esercizio fisico. Sarebbe opportuno basare i dati relativi al T4 sull’estremità inferiore della scala (17%) e quelli relativi al T3 sull’estremità superiore (21%).
Ciò significa che devi calcolare i singoli componenti di cui sopra (per esempio, se mangi 200 grammi di proteine al giorno e il 30% di questi grammi viene consumato per termogenesi, significa che hai “perso” 60 grammi di proteine al giorno) e sommare tutti i loro totali di calorie termogeniche in base al tuo specifico apporto giornaliero (a breve ti mostreremo come calcolarlo).
Ogni nutriente ha un valore per grammo:
- 9 calorie per grammo di grasso
- 4 calorie per grammo per carboidrati e proteine
- 7 calorie per grammo di alcol
Quindi, nell’esempio precedente (consumando 200 grammi di proteine) abbiamo perso 60 grammi di proteine al giorno attraverso la termogenesi non basata sull’esercizio fisico. 60 grammi di proteine equivalgono a 240 calorie.
Se mangiassi (a titolo puramente esemplificativo) 80 grammi di grassi al giorno, otterresti un deficit calorico termogenico non legato all’esercizio fisico di 21,6 calorie (basato sul 3% di 720 calorie, che a loro volta corrispondono a 80 grammi x 9, secondo il valore di 9 calorie per grammo di grassi). Infine, se mangiassi 200 grammi di carboidrati, avresti un deficit calorico termogenico da carboidrati senza esercizio fisico di 80 calorie, basato sul 10% di tutte le calorie da carboidrati consumate attraverso la termogenesi, con un valore di 4 calorie per grammo.
Complessivamente, i processi termogenici standard dell’organismo non basati sull’esercizio fisico porterebbero a un consumo di 341,6 calorie al giorno. Con l’aggiunta degli effetti termogenici del T3, il totale sarebbe di 413,33 calorie. Con l’aggiunta degli effetti termogenici della T4, il consumo sarebbe di 399,6 calorie.
Utilizzando il T3, dovresti calcolare quale sia il 21% di questo numero (71,73 calorie al giorno in questo caso) per capire quante calorie (nel peggiore dei casi) dovresti aggiungere alla tua dieta (oltre alle 341,6) per contrastare le calorie perse attraverso la termogenesi non basata sull’esercizio fisico.
Se usi il T4, devi basare i tuoi calcoli sul 17% di questo totale (58 calorie al giorno in questo caso) per capire quante calorie devono essere aggiunte. Una volta effettuati questi calcoli, dovrai sottoporti a controlli settimanali della percentuale di grasso corporeo per verificare quale percentuale del tuo corpo è costituita da muscoli e quale da grasso.
Quando si utilizza il T3, se si scopre che la massa magra aumenta costantemente ogni settimana mentre la massa grassa si mantiene o aumenta marginalmente (potrebbe anche ridursi, ma questo sarebbe quasi del tutto impossibile a meno che tu non sia geneticamente molto dotato/mesomorfo ), allora i tuoi calcoli sarebbero approssimativamente perfetti.
Se invece i tuoi livelli di tessuto magro non sono aumentati in alcun modo, allora dovrai inserire circa il 20% di calorie in più (il 20% delle calorie termogeniche T3 e non il 20% delle calorie termogeniche complessive) a settimana sotto forma di proteine aggiunte fino a quando non vedrai che questo numero inizia a salire.
Una volta raggiunto questo risultato, smetterai immediatamente di aggiungere altre calorie fino a quando non raggiungerai di nuovo un plateau, nel qual caso sarà giustificato un altro aumento del 20%. Quando usi il T4, seguirai la stessa identica procedura, anche se le calorie iniziali saranno ovviamente più basse in quanto la percentuale iniziale sarà il 17% di tutte le calorie termogeniche non basate sull’esercizio fisico consumate invece del 21% come nel caso del T3.
In entrambi i casi, vale la pena di notare che se stai guadagnando sia grasso che muscoli ad un ritmo accelerato, questo sarebbe abbastanza normale in una massa (a seconda del prodotto che stai usando, ovviamente) e non dovrebbe essere troppo preoccupante. Ciò indicherebbe che il tuo eccesso di calorie è forse un po’ troppo salutare.
Tieni inoltre presente che un’ora di allenamento di resistenza fa bruciare all’incirca 180-200 calorie: dovrai tenere conto anche di questo aspetto nel tuo dispendio calorico complessivo nel corso di una giornata tipo. Finora questa sezione si è riferita principalmente alle calorie extra bruciate grazie all’esercizio fisico e alla termogenesi non basata sull’esercizio fisico mentre si utilizzano T3 e T4, ma queste calorie extra devono essere integrate:
- Il tuo BMR(Tasso Metabolico Basale)
- Un surplus di 200-300 calorie (almeno inizialmente) per creare un’eccedenza di crescita.
Il tuo tasso metabolico basale è il numero di calorie che bruceresti se ti sdraiassi o ti sedessi tutto il giorno senza fare nulla. Si tratta del numero di calorie che dovresti consumare per il sostentamento di base della tua esistenza.
Il surplus è necessario per garantire la crescita muscolare. Se, ad esempio, il tuo BMR è di 2.000 calorie, dovrai aggiungerne 300 in più. Alle 2.300 calorie totali, dovrai poi aggiungere il numero totale di calorie termogeniche non basate sull’esercizio fisico (che in questo caso sarebbero 413,33 con l’integrazione T3 o 399,6 con l’integrazione T4).
Oltre a questo (solo nei giorni in cui svolgi attività fisica) dovresti aggiungere altre 200 calorie. Quindi, in totale, con l’integrazione del T3 il tuo fabbisogno calorico giornaliero iniziale per la crescita sarebbe di 2913,33, mentre con l’integrazione del T4 sarebbe di 2899,6.
Probabilmente ti sembrerà complicato, ma è così. L’uso del viagra o del cialis aumenterebbe la capacità di assorbimento dei nutrienti, così come la maggior parte delle opzioni tipiche degli steroidi, grazie all’aumento del flusso sanguigno (uno o due dei quali saranno sicuramente utilizzati durante il ciclo).
La risposta è che si tratterebbe semplicemente di un potenziale aumento dell’ottimizzazione nutrizionale compreso (teoricamente) tra l’1 e il 2%. Potresti anche non vedere alcun beneficio. Alcune persone (soprattutto a livello professionale) riterranno che questo aumento marginale valga la pena. Razionalizzeranno il fatto che potrebbe fornire il vantaggio di cui hanno bisogno per battere gli altri concorrenti.
Se questa è la tua convinzione, ti faccio i complimenti per la tua forza di volontà. Tieni presente, però, che se vuoi integrare il T3 o il T4 con la massima precisione possibile, dovrai seguire la procedura qui descritta o un’altra di simile precisione, nel caso in cui tu voglia semplicemente inserire uno dei due ormoni “T” nel mix durante il bulking in modo non calcolato.